Su vasentiero.org è online la nuova guida digitale gratuita della Calabria vista dal Sentiero Italia, l’alta via di montagna definita dalla CNN “il più grande dei grandi cammini”: il tratto calabrese del Sentiero conta un totale di 600 km, 28 tappe e oltre 17.000 metri di dislivello positivo, offrendo una prospettiva unica nel suo genere sulle bellezze paesaggistiche e culturali della Regione.

Obiettivo della guida realizzata dal giovane team di Va’ Sentiero è promuovere il turismo consapevole e sostenibile nelle terre alte della Regione, dal magico borgo di Morano Calabro fino a Reggio Calabria.

Se volessi programmare un’escursione in Calabria sul trekking più lungo del mondo, dove cercheresti ispirazione e dove studieresti il tuo itinerario?

Da oggi puoi farlo gratuitamente e in piena autonomia su www.vasentiero.org, il nuovo sito in cui sono raccolti dati tecnici e culturali, mappe, foto, video, consigli esperienziali e dettagli logistici per ben 600 km e 28 tappe del tratto calabrese del Sentiero Italia, per oltre 17.000 metri di dislivello positivo.
La guida è il frutto dell’esperienza diretta e dell’intenso lavoro del team Va’ Sentiero, che in tre anni ha attraversato a piedi tutta la Penisola lungo il Sentiero Italia, il filo rosso tra le terre alte italiane che con i suoi 7.850 km collega Alpi e Appennini, attraversando 20 regioni italiane, 365 tappe, 16 parchi nazionali e oltre 350 piccoli borghi montani.

Non si tratta però di un’impresa sportiva, da guinness; quella di Va’ Sentiero è un’iniziativa sociale basata sull’idea di condivisione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle terre alte italiane, spesso dimenticato – dai paesaggi alla cucina, dai volti ai dialetti, per stimolare il tessuto socio economico locale all’insegna del turismo sostenibile.

Per dare a tutti la possibilità di scoprire passo dopo passo le bellezze della Calabria, sul nuovo sito è disponibile la descrizione di ben 28 tappe della Regione, percorsa dal magico borgo di Morano Calabro fino alla città di Reggio Calabria per oltre 600 km, scoprendo i 3 parchi nazionali, del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, altri regionali come il Parco delle Serre, e borghi unici come San Donato di Ninea, Tiriolo, Lorica o Serra San Bruno.

All’interno del sito si trova anche “Terra e Gusto”, sezione dedicata al racconto enogastronomico di Va’ Sentiero nei territori attraversati, mentre “Il Racconto” raccoglie tutti gli articoli redatti in collaborazione con Touring Club Italiano e La Repubblica, e i podcast realizzati per Radio Francigena.

«Il sito www.vasentiero.org» spiega Yuri Basilicò, portavoce e presidente dell’Associazione Va’ Sentiero, «rappresenta la restituzione di quanto abbiamo vissuto lungo il Sentiero Italia, delle bellezze di cui abbiamo avuto la fortuna di essere testimoni tra le montagne di tutto il Bel Paese. Il nostro contributo è frutto di 3 anni di lavoro volontario, di cammino, di ricerca sul campo, di raccolta incessante di dati e di organizzazione del materiale su vasentiero.org. Questa piattaforma vuole essere uno strumento a disposizione di tutti, a supporto di un turismo lento e consapevole, che valorizzi e aiuti concretamente le aree interne del nostro Paese. Vogliamo che la gente cammini sui nostri passi, vivendo le emozioni che hanno reso il nostro viaggio unico e incredibile!».

Related Posts