
- Questo evento è passato.
Cosenza, Alterazioni Festival V’ Edizione
15 Luglio, 2021 | 08:00 - 17:00

9/10/11 Luglio
Villa Vecchia Cosenza
INGRESSO LIBERO
orari: venerdi dalle 16:00 alle 21:30
sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:30
______________________________________________________________________________
9/10/11 Luglio Sala Espositiva Ex Mam – Corso Telesio Cosenza
orari: venerdi dalle 16:00 alle 21:30
sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:30
TICKET MUSEALE : 5€
15 Luglio 2021 – Castello Svevo Cosenza
ore 21:00
TICKET € 25,00 DP inc
I Matt Bianco si formano nel 1982 per volere degli ex membri del gruppo di modern jazz Blue Rondo a la Turk; inizialmente la band è formata dal tastierista Danny White, dal bassista Kito Poncioni e dai cantanti Mark Reilly e Basia Trzetrzelewska, ma questa formazione si scioglie dopo l’album di debutto WHOSE SIDE ARE YOU ON? (1982). Tre anni più tardi il gruppo si riforma con Reilly e Mark Fisher, a cui si alternano diversi cantanti. Nel 1988 esce INDIGO, a cui segue la raccolta A/COLLECTION. Nel 2001 è la volta di RICO, lavoro registrato in uno studio di Cuba. Nel 2003 Mark Reilly, Basia Trzetrzelewska e Danny White si ritrovano per poi uscire l’anno successivo con MATT’S MOOD, disco ben accolto dal pubblico e dalla critica. Dopo questo successo, però White e la Trzetrzelewska decidono di lasciare nuovamente il gruppo, mentre Reilly torna a riunirsi con Fisher, riformando un duo musicale. Escono una serie di raccolte, a cui fa seguito nel 2009 HI FI BOSSANOVA, disco che a cui lavorano Reilly e Fisher come duo. A quattro anni di distanza esce il nuovo album, HIDEWAY.
Nell’ottobre del 2017 esce il nuovo album “Gravity”.
Per il loro quindicesimo album, il front-man, il cantante e cantautore Mark Reilly ha reclutato una nuova band con Magnus Lindgren, sax e flauto svedese, e una buona parte del gruppo di Jamie Cullum. Registrato a Stoccolma, Londra e nello studio dello stesso Matt Reilly a Buckinghamshire, “GRAVITY”si basa su un suono Jazz organico, registrato come una band live e mixato da Mark. La produzione del nuovo album, la prima uscita dopo la tragica morte del tastierista e co-leader Mark Fisher, che aveva aiutato a ripensare il suono del gruppo pop britannico 25 anni fa, dopo essersi unito alla band per il loro secondo album, ha avuto inizio a Stoccolma quando Mark ha iniziato a comporre le solari note del singolo “Joyride”, un brano sospeso tra “Sidewinder” di Lee Morgan e “Lowrider” dei War, che è anche contenuto in un remix di Mark De Clive- Lowe, e la ballata, profonda e oscura“Solace”, così come la dolcissima “AM / PM” con Magnus Lindgren. Le altre sette tracce, che vanno dal groove uptempo di “Summer In The City” e di “Invisible” o alla latineggiante “Paradise”, sono state scritte e registrate con il sassofonista britannico Dave O’ Higgins (Jamie Cullum, Mezzoforte, Matthew Herbert) nel suo studio di Brixton e i membri del suo quintetto: Sebastiaan de Krom ai tamburi, Geoff Gascoyne al basso (Jamie Cullum), Graham Harvey al pianoforte e al Fender Rhodes, conosciuto per il suo lavoro con George Benson, Incognito e Stacey Kent, oltre all’incredibile Martin Shaw alla tromba e al filicorno, un frequentatore della grande orchestra della BBC che ha anche collaborato con Sting, Jamiroquai e Natalie Cole. A Completare la line-up Elisabeth Troy, cantante che vanta collaborazioni con MJ Cole, Metrik, e Clean Bandit.
Per la prima volta a cosenza la mostra dedicata a OASIS e PEARL JAM con fotografie ufficiali, memorabili, manifesti originali , rarità discografiche e tanto altro
Mostra a cura di @Henry Ruggeri : “GOT SOME” Pearl Jam e Eddie Wedder in Italia 2010 – 2019
Mostra a cura di @Oasis Fans Club : “WONDERWALL 25 Years of Noise e Confusion”
Un evento gratutito che coinvolgerà espositori provenienti da tutta Italia, un’immersione totale tra oggettistica vintage e musica, per riassaporare e riscoprire la magia del vinile . Un reale momento di scambio in cui condividere la passione per la musica, acquistare, vendere o scambiare cd, dvd, riviste, locandine, gadget e memorabilia musicali. Un immancabile appuntamento culturale per gli appassionati del tema, per i turisti e l’intera cittadinanza .