Crotone | La ricca settimana di eventi culturali si è aperta mercoledì 26 luglio nel Museo Archeologico di Capo Colonna, con la preziosa presenza dell’Arch. Stefania Argenti, Soprintendente Archeologa, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Catanzaro e Crotone che ha dialogato con il Dott. Gregorio Aversa, Direttore del Museo e Parco di Capo Colonna sul tema “Ruderi e Paesaggio. Segni di una identità”. Gli appuntamenti con la storia e l’archeologia continueranno domani, venerdì 28 luglio alle ore 19:00 con un incontro sulle orme delle “Memorie bizantine in Calabria. Arte e spiritualità”, durante il quale Francesco Cuteri, professore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, converserà sul tema con il pubblico presente e con il Direttore del Museo.
Tra l’archeologia e il territorio si lascia anche grande spazio alla poesia con la presentazione del libro di Costantino Spagnolo “Poesia e Solitudine” (D’Ettoris Editori). Il libro raccoglie alcune poesie del poeta crotonese, autore di numerose raccolte di poesie e racconti per le quali ha ricevuto premi e onorificenze letterarie. Introdurrà l’evento Santo Vazzano, Presidente del Consorzio Jobel, con i saluti di Gregorio Aversa, Direttore del Museo di Capo Colonna e un ricco seguito di interventi.
Dal 30 luglio si potrà visitare la mostra “Sguardi Mediterranei” a cura di Gregorio Aversa e Roberto Carta.
Gli eventi proseguiranno poi al Museo e Giardini di Pitagora di Crotone, con l’appuntamento domenica 30 luglio alle ore 21:00 per il cabaret lirico burlesco delle Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival dal titolo “è strano”. Si tratta di un irresistibile, eclettico, travolgente, raffinato, ironico spettacolo di trasformismo. Una performance unica nel suo genere, capace di far rivivere i personaggi attraverso un playback funambolico, continui cambi di costumi e parrucche a ritmo vertiginoso, virtuosismo mimico e coinvolgimento del pubblico. L’attore e trasformista Gianni Dettori si misurerà nello spettacolo destreggiandosi tra personaggi maschili e femminili dell’opera lirica, svelandone il lato comico e paradossale giocando sulle linee di confine tra il drammatico e il comico, tra sospiri e risate.
Il fine settimana lascerà spazio ad un seguito ancor più ricco di eventi in cartellone. La settimana seguente, infatti, si aprirà con una mostra sull’immigrazione dal titolo e grido di gioia “Thálatta!Thálatta!” (“Mare! Mare!) che si svolgerà al Museo e Giardini di Pitagora lunedì 31 luglio. La mostra allestita a poche centinaia di metri dal palazzetto dello sport che si è visto ospitare le salme dei migranti e la disperazione dei sopravvissuti alla strage di Cutro. L’esposizione, curata da Giada De Martino, rientra nella rassegna al via il 26 luglio “E io ci sto”, ideata da un collettivo di giovani professionisti del mondo culturale. Diversi artisti, dunque, con linguaggi e punti di vista differenti, esplorano il complesso tema dell’immigrazione.
l’archeologia e il territorio si lascia anche grande spazio alla poesia con la presentazione del libro di Costantino Spagnolo “Poesia e Solitudine” (D’Ettoris Editori). Il libro raccoglie alcune poesie del poeta crotonese, autore di numerose raccolte di poesie e racconti per le quali ha ricevuto premi e onorificenze letterarie. Introdurrà l’evento Santo Vazzano, Presidente del Consorzio Jobel, con i saluti di Gregorio Aversa, Direttore del Museo di Capo Colonna e un ricco seguito di interventi.
Dal 30 luglio si potrà visitare la mostra “Sguardi Mediterranei” a cura di Gregorio Aversa e Roberto Carta.
Gli eventi proseguiranno poi al Museo e Giardini di Pitagora di Crotone, con l’appuntamento domenica 30 luglio alle ore 21:00 per il cabaret lirico burlesco delle Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival dal titolo “è strano”. Si tratta di un irresistibile, eclettico, travolgente, raffinato, ironico spettacolo di trasformismo. Una performance unica nel suo genere, capace di far rivivere i personaggi attraverso un playback funambolico, continui cambi di costumi e parrucche a ritmo vertiginoso, virtuosismo mimico e coinvolgimento del pubblico. L’attore e trasformista Gianni Dettori si misurerà nello spettacolo destreggiandosi tra personaggi maschili e femminili dell’opera lirica, svelandone il lato comico e paradossale giocando sulle linee di confine tra il drammatico e il comico, tra sospiri e risate.
Il fine settimana lascerà spazio ad un seguito ancor più ricco di eventi in cartellone. La settimana seguente, infatti, si aprirà con una mostra sull’immigrazione dal titolo e grido di gioia “Thálatta!Thálatta!” (“Mare! Mare!) che si svolgerà al Museo e Giardini di Pitagora lunedì 31 luglio. La mostra allestita a poche centinaia di metri dal palazzetto dello sport che si è visto ospitare le salme dei migranti e la disperazione dei sopravvissuti alla strage di Cutro. L’esposizione, curata da Giada De Martino, rientra nella rassegna al via il 26 luglio “E io ci sto”, ideata da un collettivo di giovani professionisti del mondo culturale. Diversi artisti, dunque, con linguaggi e punti di vista differenti, esplorano il complesso tema dell’immigrazione.