
- Questo evento è passato.
Crotone | Jobel e Pastorale del Lavoro: PNRR e Terzo Settore
24 Novembre, 2021 | 18:00 - 20:00

Oggi, mercoledì 24 novembre alle ore 18, Jobel e Pastorale del Lavoro della diocesi di Crotone organizzano un incontro per riflettere insieme sui fondi strutturali e il ruolo del terzo settore.
Relatote Tonino DeMarco, Direttore della Cabina di Regia della programmazione comunitaria del Comune di Catanzaro.
Leggere il PNRR dal punto di vista del Terzo settore – dichiara Santo Vazzano – è un’operazione che può essere realizzata da almeno due punti di vista: ci si può interrogare su quanto gli interventi auspicati dal Piano colgano priorità e strategie che il Terzo settore ha in questi anni sostenuto e praticato e su quanto cui il ruolo del Terzo settore sia o meno riconosciuto in tali azioni.
Il primo è il riconoscere alla coesione sociale un valore trasversale nel consentire e orientare lo sviluppo: agli estensori del Piano risulta chiaro come nel programmare il rilancio di un territorio sia necessario non limitarsi ad aspetti economici e produttivi, ma sia necessario assicurare la coesione della nostra società (Missione 5). Il secondo fattore è la scelta di uno sviluppo “buono”, come si evince ad esempio dall’attenzione ai temi ambientali (cui è dedicata l’intera Missione 2), culturali e alla salute: uno sviluppo quindi non fatto meramente di crescita del PIL, ma ispirato ad un’idea più ampia di sostenibilità.
Sono previste risorse per lo sport, anche in questo caso andando a individuare un ambito specifico di azione in cui i soggetti di Terzo settore sono protagonisti, dal momento che si parla di “impianti sportivi e realizzazione di luoghi attrezzati, al fine di favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate”, azioni di fatto realizzate dal vasto tessuto delle associazioni sportive dilettantistiche.
Un’opportunità unica – dichiara ancora Santo Vazzano del Consorzio Jobel – dove tutti hanno il diritto dovere di conoscere e capire per agire consapovolmente e da protagonisti.