Crotone | La fortezza Carlo V di Crotone aprirà gratuitamente le sue porte in occasione della giornata nazionale dei Castelli nel weekend del 13 e 14 maggio. Questo evento, che celebra la bellezza, offre un’opportunità unica per i visitatori di esplorare il gioiello del centro storico di Crotone, tra i Castelli più grandi in Calabria.
La Calabria celebra Crotone, una delle prime poleis greche fondata dagli esuli dell’Acaia nell’VIII sec. a.C.: in collaborazione con il Comune di Crotone i soci volontari dell’Istituto Italiano Castelli hanno ideato un percorso gratuito di visita, conversazioni entro e attorno il celebre castello cittadino, che si è sviluppato sul sito dell’originaria acropoli e che domina ancora l’intera città.
Il Castello di Crotone sarà aperto dalle 9 alle 19,00 in queste due giornate, con l’inaugrazione di una mostra su Dante Alighieri, il 13 maggio presso la Torre Aiutante. “Per il Comune è un’opportunità di potenziare l’offerta turistica e di promuovere il turismo non solo in una strategia locale ma immettendo il comune in una strategia locale”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Maria Bruni.
Ogni turista che sta visitando il Castello, tramite il servizio di Multitracce, ne chiede la storia ma soprattutto poichè è così grande: “Sì, ognuno che si reca qui ci chiede la storia del Carlo V, e come mai è così imponente rispetto ad altri castelli – ha aggiunto Andrea Correggia, dell’associazione MultiTracce – noi per ora stiamo cercando di aumentare i giorni di apertura del Castello, e il nostro obiettivo è tenerlo aperto tutti i giorni”. (leggi qui i nuovi orari di apertura).
Giorno 13 maggio con l‘associazione Passi Consapevoli si svolgerà, tramite un tour operator, un giro nel Castello Carlo V.
Inserita la visita del centro storico di Crotone con sedici tappe e una mostra permanente alla Casa della Cultura di Gaele Covelli; un percorso archeologico con il parco archeologico e 3 musei; un percorso dedicato ai palazzi nobiliari con nove tappe e un percorso dedicato alle architetture religiose che vede, oltre alla basilica cattedrale, altre sette chiese coinvolte.
L’amministrazione comunale di Crotone, su proposta dell’assessore, ha aderito all’iniziativa organizzata dall’associazione Ferrovie in Calabria “Treno della Magna Graecia”. L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Fondazione FS Italiane e della Regione Calabria e con la collaborazione della fondazione “Santa Critelli” e dell’associazione Italia Nostra. Dal 14 maggio prossimo partirà dalla stazione di Catanzaro lido (con fermate a Cropani e Botricello) un treno che arriverà a Crotone dove si potrà visitare il Castello di Carlo V, il centro storico, il giardino botanico, il museo archeologico nazionale, e la mostra dello scultore Antonio Affidato, concludendo con assaggi di piatti tipici crotonesi.