Rende (CS) | L’appuntamento “SuperScienceMe” in programma il 29 settembre con tante attività di laboratorio, dimostrazioni scientifiche, mostre, visite ai musei, spettacoli che termineranno con il nuovo progetto “Musicae Loci” del cantautore romano.
Venerdì 29 settembre ritorna all’Università della Calabria “SuperScienceMe – ReSearch is your Re-Source”, l’evento organizzato in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. La grande manifestazione – che vede l’Unical capofila insieme all’Università Magna Graecia, l’Università Mediterranea, l’Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria – è uno degli otto progetti italiani di notte della ricerca finanziati dalla Commissione europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.
Gli spettacoli, durante la giornata del 29 settembre, animeranno il Ponte Bucci grazie alla presenza degli artisti di strada, alla rappresentazione di divertenti opere teatrali, ai laboratori scientifici molto accattivanti, come quelli a cura degli attori scienziati di LEOScienza.
Concluderà la manifestazione, in piazza Vermicelli, lo spettacolo “Musicae Loci”, il progetto speciale ed originale di Max Gazzè che il cantautore romano sta portando in giro per l’Italia nel 2023 alla ricerca di suoni, strumenti e musicisti “identitari” del nostro territorio. Max Gazzè, accompagnato dalla Calabria Orchestra diretta da Checco Pallone, presenterà una produzione originale e le sue canzoni in una veste inedita, arricchite dai colori e dai suoni tipici regionali. Un progetto culturale e musicale con alcuni dei suoi più grandi successi rivisitati e riarrangiati con gli strumenti della tradizione. Oltre 20 musicisti sul palco per un evento unico che racchiude il senso ed il valore culturale della manifestazione.
Il programma della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe, che si svolgerà in contemporanea nei quattro atenei del progetto, è consultabile visitando la pagina dedicata.