Roccabernarda (KR) – Lunedì 25 aprile 2023 presso la Sala Teatro dell’Istituto Vinci alle ore 18,30 avrà luogo organizzato da AMA Calabria congiuntamene con l’Istituto Vinci e l’Associazione Giuseppe Verdi un concerto del’ AMA Little Big Band composta da Vito Procopio, alto sax, Manuel Gugliotta, alto sax, Bruno De Santis, Tenor sax, Francesco Gugliotta, baritone sax, Francesco Tropea, trumpet, Flavio Lucia, trumpet, Antonio Gullo, trumpet, Danilo Giampà, trombone, Vittorio Viscomi, guitar, Davide Gugliotta, piano, Giuseppe Gugliotta, bass, Giuseppe Cutuli, drums e diretta da Ferruccio Messinese.
La manifestazione si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura e il finanziamento con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.
FERRUCCIO MESSINESE Direttore, pianista, compositore, arrangiatore, dopo aver conseguito con il massimo dei voti la maturità tecnica per geometri, si dedica esclusivamente alla musica conseguendo numerosi titoli accademici (composizione, pianoforte, jazz, etc…etc…). Vincitore di numerosissimi premi in qualità di compositore e direttore è docente presso il Conservatorio di Valentia. VITO PROCOPIO sassofonista, compositore, arrangiatore, ha completato i suoi studi musicali diplomandosi in Sassofono e Musica Jazz. Ha rappresentato l’Italia presso l’Orchestra d’Armonia dei Giovani della Comunità Europea. Ha fondato il Quartetto di Sassofoni “SATOR” rappresentato l’Italia al congresso mondiale del sassofono. MANUEL GUGLIOTTA sassofonista, tecnico del suono e arrangiatore, conclude il percorso di studi accademici in Sassofono presso il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia a 19 anni. Successivamente si dedica alla musica elettronica e a 22 anni consegue il Diploma Accademico di II livello in Tecnico del Suono presso il Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.
Ha partecipato a numerose masterclass, concerti ed eventi, sia da sassofonista solista che in ensemble orchestrali, dedicandosi anche a produzioni musicali, sound design, composizioni elettroacustiche informatiche, videoclip e cover. BRUNO DE SANTIS musicista versatile, attivo in diversi progetti che spaziano dalla musica classica al jazz, si è diplomato in Sax, Jazz, e Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Successivamente ha conseguito la laurea in “Musica Scienza e Tecnologia del Suono” presso il Politecnico Scientia et Ars di Vibo Valentia. FRANCESCO GUGLIOTTA poliedrico musicista, dopo aver conseguito il diploma di oboe presso il Conservatorio “Fauso Torrefranca” di Vibo Valentia, ha studiato sassofono sotto la guida del M° Francesco Salime conseguendo il compimento inferiore presso il Conservatorio Statale di Musica Corelli di Messina. Nel 2014 ha conseguito presso Il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” il diploma in Composizione Jazz sotto la guida del M° Federico Benedetti. ANTONIO GULLO ha conseguito il diploma accademico di 1° livello in tromba presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia e ricopre il ruolo di I tromba in diverse orchestre. FRANCESCO TROPEA dopo aver conseguito il diploma di tromba a soli 19 anni presso il Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, ha seguito numerosi Corsi e MasterClass con rinomati docenti (Giuffredi, Pierobon, Silvestro).
Ha al suo attivo una intensa attività concertistica in orchestra sotto la guida di diversi direttori (Frisina, Messinese, Creux, La Serra Ingrosso, Bonino. FLAVIO LUCIA diplomatosi da privatista al conservatorio Bonporti di Trento, approfondisce i suoi studi seguendo Masterclass di docenti di alto livello tra cui Marco Braito, Marco Pierobon, Gianluca Scipioni, Alessandro Fossi ecc, si perfeziona frequentando il Biennio Sperimentale ad indirizzo Interpretativo Solistico al Conservatorio di Bolzano come allievo del M° Giancarlo Parodi, distinguendosi come prima tromba in produzioni orchestrali importanti, in qualità di solista in orchestra e in varie formazioni da camera. DANILO GIAMPÀ nato il 2 maggio 1996, consegue con il massimo dei voti il Diploma Vecchio Ordinamento e la Laurea di II livello in trombone nella classe del M° Sergio Bernetti. Frequenta Master con importanti Maestri quali Andrea Conti, Gabriele Malloggi, Andrea Bandini, Massimo La Rosa, Antonello Mazzucco, Enzo Turriziani, Nicola Ferro, Charles G. Vernon e Joseph Alessi.
VITTORIO VISCOMI, diplomatosi in chitarra presso il Conservatorio di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Vincenzo Amabile, ha poi frequentato diversi corsi di perfezionamento con maestri quali Bruno Battisti D’Amario, David Russell, Alirio Diaz, con quest’ ultimo conseguendo borsa di studio. Si è classificato nei primi posti in diversi concorsi nazionali. Ha poi proseguito i suoi studi nel campo della composizione con il maestro Angelo De Santo. Nel 2004 si è diplomato in Jazz presso il Conservatorio di Cosenza, dove ha fatto anche parte della Jazz Band diretta dal maestro. DAVIDE GUGLIOTTA (piano) – nato nel 1995, intraprende lo studio del pianoforte in giovanissima età diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Paolo Pollice. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed ha ottenuto lusinghieri consensi di critica e di pubblica in diverse rassegne regionali. GIUSEPPE GUGLIOTTA (bass) talentuoso bassista calabrese, figlio e nipote d’arte, ha conseguito il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia. Affascinato dalle dinamiche della musica jazz, attualmente frequenta il l’ultimo anno del Corso Accademico di 1° livello in Basso Elettrico presso lo stesso Conservatorio. Attivo in diverse formazioni musicali, ha partecipato a diversi concerti inseriti in stagioni concertistiche: Filagramma Music Festival, Musica Insieme Festival, Kaulonia Music Festival. GIUSEPPE CUTULI ha studiato “Batteria e Percussioni Jazz” presso il “Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca” (VV) dove ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello il massimo dei voti e la lode. Dal 2015 è docente di Batteria presso “Dom Famularo Drum School Italy”.
In programma musiche di Joe Zawinul, Duke Ellington, Juan Tizol, Bronislau Kaper, Billy Strayhorn, Henry Mancini, Kenny Dorham, Chuck Rio, Glenn Miller, Miles Davis, Antônio Carlos Jobim e Sonny Rollins.
Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/ama-little-big-band/