Santa Severina – La storia che torna a rivivere, con personaggi e tradizioni, usi e costumi di un tempo passato che che ancora oggi affascina.
Si tratta della sesta edizione della Festa Medievale la quale si svolgerà anche quest’anno nel contesto incantevole del borgo di Santa Severina.
Un evento importante, capace di richiamare migliaia di persone dal territorio provinciale e regionale ma non solo. Un nuovo appuntamento che caratterizzerà tutta la giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori.
Annunciato il programm di questa edizione:
Domenica 30 Aprile
(Aspettando la Festa Medievale)
Ore 10.00 Castello: “ DALLA TERRA E DAL FUOCO ” MOSTRA ESPERIENZIALE DI RIPRODUZIONI DI CERAMICA E COROPLASTICA ANTICA
Ore 10.30 Piazza Campo. Mostra di Strumenti Musicali Antichi, Medievali e Rinascimentali
Ore 11.00 Presentazione del libro “ Castra e Castelli della Calabria settentrionale
Ore 17.00 Piazza Campo. Conclusione e presentazione dei progetti PON InCanto Medievale. Tamburatori e Musici. Canzoni e suoni medievali rielaborati in chiave moderna a cura dei ragazzi dell’Ist.Io Borrelli di Santa Severina
Ore 18.30 Concerto di Musiche Medievali e Rinascimentali a cura del Gruppo Musica Historica
Ore 19.30 Cortile del Castello. CREPACORE. La Storia di Antonio Centelles ed Enrichetta Ruffo . Testi di U. Nisticò. Lettura di F. Maria Le Chiara e S. Vaccaro
Ore 21.00 Cortile del Castello. Pietanze medievali con vino mielato. Musica medievale dal vivo
FESTA MEDIEVALE
Lunedì 1 Maggio
Ore 09.00 Fossato del Castello. Villaggio Medievale
Ore 10.00 Piazza Campo. Allestimento Mercatino medievale e Strumenti Musicali
Ore 10.30 Inizio Corteo Storico. Partenza da Piazzetta delle Muse.
Ore 11.30 Arrivo del Corteo Storico in Piazza Campo del Principe Antonio Centelles ed Enrichetta Ruffo. Consegna dei doni. Esibizioni di Artisti.
Ore 15.30 Investitura del cavaliere; Duelli fra militi; giocolieri ed acrobati; Musici e giullari; campo militare.
Ore 18.30 Piazza Campo. Rievocazione storica: Arresto del Centelles
Ore 19.30 Piazza campo: La compagnia Arteare con il Giullarjocoso e La Dama della Luna (Il Giullar Jocoso, giullare toscano, poliedrico, colto, affascinante con i suoi incanti e le sue artistiche follie, le sue rime ammalianti e divertenti rappresenta il matto dei tarocchi.
La Dama della Luna, danzatrice, equilibrista, attrice, elegante interprete dell’arte del movimento, incanta e stupisce il pubblico con giochi di fuoco ed evoluzioni a terra e sui trampoli)
Ore 20.30 Piazza Campo: Spettacolo del Fuoco