La festa della Madonna Greca celebrata a Isola di Capo Rizzuto, non è solo una ricorrenza liturgica ma un momento in cui il paese si riappropria della sua identità vestendosi di festa ma anche di speranza e letizia. Momento di gioia e di accoglienza, momento in cui la fede entra nel quotidiano rendendolo straordinario. La devozione verso la Madonna è parte della cultura isolitana, da sempre gli abitanti del comune che vanta rare bellezze naturali, si affidano alle braccia accoglienti della Vergine e a Lei decidono di dedicare omaggi e festeggiamenti. Una festa molto sentita alla quale prendono parte anche gli abitanti dei comuni limitrofi. Durante le prime due settimane di maggio infatti, sono tanti gli appuntamenti organizzati e le porte della città si aprono per accogliere i visitatori. Una festa che inoltre, visto che viene celebrata anche nel mese di agosto, è molto sentita anche dai turisti che ogni anno, nella bella stagione, invadono i villaggi costruiti sulla costa isolitana. E proprio il 5 agosto, quando viene celebrata nuovamente la festa, le spiagge attendono sulla battigia e nelle limpide acque dello Ionio il passaggio della sacra Effigia via mare. Un saluto tra fiori e fuochi d’artificio che rende ancora più affascinante i festeggiamenti.
Il “primo sabato della Madonna”, infatti, si celebra il 18 marzo. Poi nel mese di aprile ha inizio la Novena e nei giorni a venire momenti di preghiera ma anche eventi.Il lunedì della festa si compie il pellegrinaggio a piedi.

DUE FESTE PER CELEBRARE LA MADONNA GRECA

La Madonna Greca viene festeggiata, nel corso dell’anno due volte. La prima festa è quella di maggio la seconda invece cade nel mese di agosto, esattamente il 5­­, giorno in cui si ricorda il rinvenimento della sacra icona nel mare. I festeggiamenti nel mese estivo sono molto sentiti, in egual misura di quelli previsti nel mese mariano. Il 5 agosto, nel tardo pomeriggio, l’ immagine viene imbarcata, seguita da numerosi natanti addobbati a festa, per la traversata del mare, con soste, nei pressi delle numerose insenature gremite di turisti, per ricevere omaggi floreali. La processione termina con il ritorno del Quadro della Madonna Greca al Santuario che la ospita per tutto l’anno. In occasione della festa d’agosto le spiagge si riempiono di fedeli e soprattutto di visitatori, turisti e villeggianti ospiti ad Isola, che vivono ormai affettuosamente il momento del passaggio della sacra icona a due passi dalla spiaggia.

Related Posts

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *