Cucinare vuole dire inventare, scoprire, provare, osare, raccontare tramite il gusto il proprio modo di essere. Cucinare vuole dire divertirsi senza seguire troppo le regole perchè avvolte il semplice intuito può fare realizzare tante cose buone. Spesso cucinare però, può avere un significato meno poetico.
Si può preparare una cenetta partendo dal proprio frigorifero, svuotandolo degli ingredienti presenti sullo scompartimento e che necessitano di essere consumati per evitare di avariare. In questo caso però l’ inventiva assolutamente non potrà mancare perchè solo quella, farà operare nel migliore dei modi.
Qualche giorno fa sono rientrata a casa dopo una giornata tanto faticosa in cui non avevo avuto neppure il tempo di fare la spesa. Avevo solo del pane e qualcosa in frogorifero. Gli ingredienti a disposizione presi singolarmente non dicevano molto ma assemblati recitavano una poesia di gusti. Premetto che tutto è partito dalle melanzane che per quanto possano non piacere a tutti, cucinati nel modo indicato dalla ricetta saranno graditi anche dai più scettici.
MELANZANE A MODO MIO
Ingredienti:
- 2 melanzane
- prosciutto cotto
- provola
- olio
- sale
- pomodorini
Procedimento: Prendete le melanzane, lavatele, quindi eliminate l’estremità tagliandola con il coltello. Affettatela in tante rondelle. Prendete una padella, versateci un pochino di olio e strofinatelo con un pezzo di carta da cucina su tutto il fondo. Posate la padella sulla fiamma, metteteci su tutta la base le rondelle di melanzane e lascatele cuocere per pochissimo , prima da una parte, poi dall’altra.
Quando finite, prendete una teglia da forno, coprite la base con le fette di melanzane, aggiungete il sale, poi la provola tagliata a cubetti, aggiungete il prosciutto cotto e alla fine qualche pomodorino tagliato a metà. Coprite con qualche altra fettina di melanzane, aggiungete un altro pochino di sale sulle fettine e alla fine versate un poco di olio. Infornate in forno a circa 200 gradi sotto e sopra.
Lascia un commento