TARALLI AL VINO ROSSO

Vi descrivo lo scenario che si incomincia a presentare nelle nostre case con l’arrivo dell’autunno. Fuori c’è freschetto quindi le finestre si tengono chiuse. Le giornate si accorciano e i colori che ci circondano hanno tonalità più scure. Ci si dedica maggiormente alle grandi pulizie post estive e ci si guarda intorno per individualizzare l’angolo dove poter allestire l’albero di Natale. Non è assurdo ciò che dico infatti qualcuno ha già iniziato il conto alla rovescia per il 25 dicembre.

Trascorrendo più tempo in casa ci si dedica alla cucina. Cucinare fa bene all’umore di tutti, infatti è tanto piacevole vedere la cucina in fermento, con elettrodomestici attivati. Il rumore del frullatore per me è musica, così come il forno acceso è calore, inteso come amore nel fare qualcosa per gli altri. E allora, iniziamo a lavorare preparando qualcosa che, nonostante la semplicità della sua preparazione avrà una seconda finalità e cioè diffondere per casa un profumo unico e piacevole.

TARALLI AL VINO ROSSO

Ingredienti:

  • Per le dosi dovrete utilizzare un
  • 1 bicchiere di plastica
  • 1 bicchiere di olio
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiere di zucchero
  • farina 0 quanto basta

Procedimento: Prendete un recipiente con le sponde alte e versateci dentro l’olio, il vino, lo zucchero e alla fine la farina nella quantità che richiede. Aggiungete la farina poco alla volta fino a raggiungere un impasto morbido e liscio. Ora prendete un piatto e metteteci dello zucchero. Iniziate a formare i tarallini con tante striscioline che taglierete e poi chiuderete a tarallo. Mettete ogni tarallo nello zucchero da tutte e due le parti e poi posatelo su una teglia coperta con carta forno. Infornate a 180 – 200 gradi sopra e sotto, mettendo la teglia nella parte centerale del forno. Quando risulteranno cotti e dorati sfornateli e lasciateli raffreddare. Io per farli mantenere croccanti li conservo in contenitori che si chiudono ermeticamente. Siccome a me piace tanto l’uvetta, io l’aggiungo nell’impasto in quantità desiderata. L’importante è lavarla bene e inserirla con gli ingredienti liquidi, quindi prima di aggiungere la farina.

Related Posts

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *