Questo è un piccolo giardino incantato nel quale storia e identità si equivalgono, nell’incrocio tra via Poggioreale e viale Gramsci sul lungomare di Crotone. Le piante, che prendono energia dal terreno, sono collocate in sequenza numerica rifacendosi alla tradizione del pitagorismo. Il 10 rappresenta il numero perfetto che, secondo i pitagorici, contiene l’universo. Il 3 è il numero della molteplicità e l’8 indica la contrapposizione tra il bene e il male, la luce e le tenebre. Ogni pianta è sacra, autoctona e definita in uno spazio armonioso e dal forte significato simbolico. Alloro, mirto, ulivo bianco, melograno, corbezzolo, ordinate numericamente, si sviluppano intorno al monumento.

I due allori simboleggiano il trionfo e la sapienza e sono legati al mito di Apollo, il mirto che circonda il monumento è simbolo di rinascita, legato anche al culto della vita e della morte, l’ulivo bianco rappresenta la purificazione, il melograno è il simbolo di Hera e il corbezzolo è simbolo di ospitalità. Il maestoso Tripode si eleva tanto da essere visto da ogni angolazione in tre punti focali : da via Poggioreale, dalla spiaggia e dal Promontorio di Capo Colonna.

Le linee armoniose e le profondità del monumento permettono una visione unica e meditativa. I tre anelli del Tripode sono collocati verso tre direzioni: l’anello centrale guarda a sud-est verso Capo Lacinio, uno verso nord e l’altro verso ovest dove tramonta il sole. Il KRO è in perfetta direzione con il Promontorio.

L’airone rappresenta l’elemento sacro ad Atena. Le increspature del mare da Crotone al Promontorio e il sole che sembra sorgere dal Tripode, in linea perfetta con Capo Colonna, creano una visione suggestiva. Quando il cielo lo rende possibile, da questo punto virtuoso, si ammira anche il sorgere della luna. Attraverso le lettere del KRO, al mattino, si intravede il luccichio del mare che illumina l’intero monumento di una luce naturale. Tutto è realizzato dall’idea di un gruppo di liberi cittadini che si prenderanno cura del luogo. Il nostro è un segno d’amore, rispetto e gratitudine alla storia della nostra Kroton.

I Krotoniati

Sara’ possibile utilizzare #TRIPODEKROTON per le fotografie

Related Posts