Description
Lì, vicino il mare, i residenti della zona del Carmine raccontano una storia d’amore lunga più di cinquanta anni. Era il 1964 quando don Luigi Bonfanti lasciò la chiesa piccola del Carmine e arrivarono i frati. Nel 1970, il 5 luglio, fu consacrata la Chiesa del Carmine, punto di riferimento di una porzione di città, mentre insiste proprio davanti al mare la chiesetta piccola, che racchiude nella teca la Madonna del Carmine.
Lì vicino sorgeva il convento dei carmelitani, quindi fuori le mura della città, di fronte l'arenile e lì vicino la Chiesetta del Carmine. Ora la struttura viene chiamata "Lazzaretto" poichè verso la fine del diciassettesimo secolo venivano conservati tutti gli oggetti recuperati dal naufragio di navi, e luogo di accoglienza e cura dei moribondi e di tutti coloro sospettati di peste.
Colpita da un terremoto nel 1800, la cura delle funzioni sacre fu affidata ad alcuni frati cappuccini e riedificata negli anni '10 di questo secolo. All'interno, oltre la Madonna del Carmelo, sono conservate le statue di San Giuseppe e di Sant'Anna. E' luogo, oltre che della preghiera, anche dei ricordi di molti crotonesi che, specialmente d'estate, non tardano a far visita alla chiesetta che custodisce la Madonna del Carmine.
Gallery

Tag
Mappa - Indirizzo
Informazioni
Crotone, la Chiesetta del Carmine prezioso forziere di storie e ricordi 0 reviews
Login to Write Your ReviewThere are no reviews yet.