Palazzo Oliverio: in vico Montalcino il Portale Susanna

Report Abuse

Palazzo Oliverio: in vico Montalcino il Portale Susanna

0 0 Reviews
Più visto

Description

Ci troviamo a Crotone in vico Montalcino, alle spalle di Palazzo Barracco. Questo arco che sormonta un portone ha 500 anni. Portale Susanna, oggi si chiama così poichè riporta ai lati lo stemma della famiglia Susanna, sia a sinistra che a destra e, i particolari, richiamano il legame matrimoniale fra le famiglie Susanna e Leone, come riporta Pesavento, evidenziato dal bacio tra una colomba ed il leone.

Se osservate i capitelli, due leoni tengono lontano il male dal palazzo.

Palazzo Oliverio (Vico Montalcino): monumento rinascimentale di interesse storico-artistico, il palazzo ha avuto diversi proprietari. Secondo le ricerche eseguite da Andrea  Pesavento, esso fu per alcuni secoli di proprietà dei Syllano, andando in seguito ad incrementare quelle dei Presterà che sorgevano vicine, in parrocchia del SS. Salvatore. Gio Pietro Presterà, figlio di Cesare e della nobile cirotana Gesimunda Susanna, ereditò i beni del padre e soprattutto quelli della madre tra cui il feudo di Puzzello a Cirò. Nell'ottobre 1674 egli risulta già proprietario del palazzo sito in Parrocchia SS. Salvatore (ANC. 313, 1666, 177;338,1698, 52). Alla sua morte il palazzo passò in eredità ai figli Gregorio e Cesare. Quest'ultimo vi abiterà con la sposa Vittoria seu Tota del Castillo, ampliandolo.

Il nuovo palazzo, che ingloberà anche le case appartenute un tempo ai Mezà, verrà donato, come detto in precedenza, da Cesare Presterà, con testamento rogato presso il notaio Pelio Tirioli il 7 luglio 1745 ed aperto dopo la sua morte il 14 luglio 1745, al nipote Francesco Antonio Oliverio, appartenente all'antica famiglia originaria di Otranto (ANC. 912, 1745, 138), figlio di Giuseppe Antonio Barone di Crepacuore e Paparone e di Isabella Toscano. Il padre Giuseppe, amministratore dei beni del figlio, amplierà ancora il palazzo nel 1762, inglobando un appartamento adiacente.

Il Palazzo ha un bellissimo portale in pietra con rosta in legno, dichiarato Monumento di interesse storico-artistico e segnalato nel catalogo del Ministero della Pubblica Istruzione dal 1959. Ai lati del portale, delle sfere in arenaria lo decorano, mentre i capitelli sono abbelliti da motivi zoomorfi. La trabeazione è sorretta da due protomi barbute. Conserva due stemmi uguali ed un'iscrizione mutila di cui rimangono la data di realizzazione dell'edificio e pochi frammenti.

Mappa - Indirizzo

Informazioni

Indirizzo Mappa
Vicolo Montalcini, Crotone, KR, Italia

Palazzo Oliverio: in vico Montalcino il Portale Susanna 0 reviews

Login to Write Your Review

There are no reviews yet.

Contattaci

Seguici su Facebook