Description
Crotone - La data 1837 che si trova su un portale sul retro dell'antico palazzo si riferisce forse a un rifacimento dello stesso. Palazzo Sculco si trova in Via Ducarne, 25, nel cuore del centro storico di Crotone, dove confluiscono più vie di passaggio.
Il palazzo, sappiamo grazie alle ricostruzioni anche di Archivio Storico di Crotone, apparteneva prima agli Asturelli o Astorelli, presenti a Crotone nella prima metà del Cinquecento. Minico e Masi Asturello partecipano ai lavori di fortificazione della città al tempo del vicerè Don Pedro de Toledo. Verso la metà del Seicento troviamo i coniugi Jo. Thoma Astorelli e Lucretia Russo (1. ANC. 229, 1651, 43- 44.).
Poi vi è una documentazione secondo cui all’inizio del Settecento sono documentati Antonino, Lonardo e Francesco Asturelli. Nel 1800, invece, si legge che ha un'ottima veduta di mare e di terra, con dodici stanze nel piano superiore, mentre il piano inferiore ne ha sette.
Nel diciannovesimo secolo il palazzo nell’Ottocento passò in proprietà agli Sculco, famiglia nobiliare, con uno stemma gentilizio posto sopra il portale che affaccia su largo Pergola.
Palazzo Sculco ha un portale in pietra tufacea con un arco in pietra e rosta in ferro battuto. Al centro vi è la chiave di volta sopra la quale era posto lo stemma in basalto della famiglia Sculco di San Severino. Sugli angoli è possibile vedere la pietra tufacea della muratura. Sul portale vi è inoltre una caratteristica apertura ad ovolo
Gallery

Tag
Mappa - Indirizzo
Informazioni
Palazzo Sculco, antico edificio nel cuore del centro storico di Crotone 0 reviews
Login to Write Your ReviewThere are no reviews yet.