Description
Piazza Delfi si trova nel cuore della città di Crotone, accanto al Palazzo di Giustizia Tribunale di Crotone. La piazza è stata inaugurata dall'allora sindaco Peppino Vallone martedì 30 dicembre 2008, nello spazio ottenuto dalla riqualificazione del giardinetto pubblico su corso Mazzini nel punto in cui fa angolo con via Vittorio Veneto.
Piazza Delfi nasce come punto di ritrovo, con panchine, una fontanella, e opere artistiche. Sono stati ubicati infatti due monumenti legati al passato della città magno-greca: il Trìpode delfico e le Sfere pitagoriche.
La superficie della piazza, di forma trapeziodale, presenta due cerchi che si intersecano tra di loro a sottolineare il legame esistente tra i due monumenti.
Al centro del primo cerchio è posto il Trìpode delfico su una base rialzata di circa 60 cm rispetto al piano della piazza e di forma quadrangolare con inscritti un quadrato e tre cerchi concentrici, formanti gradini dal centro verso l’esterno.
Un percorso interno lega il primo al secondo cerchio, nel cui centro sono collocate le Sfere pitagoriche su una base con gradini anch’essa rialzata di 60 cm, di forma pentagonale con inscritta una stella, simbolo della scuola pitagorica.
Altri due percorsi attraversano internamente i cerchi, passando per il centro, mentre altri due sono paralleli ai cerchi medesimi.
La pavimentazione dei cerchi è costituita da lastre di marmo di tipo Trani con intarsi di grigio longitudinale e con orientamento in diagonale incrociato, ancora una volta col fine di legare i due monumenti. Stesso materiale è utilizzato per i tre percorsi che attraversano internamente i cerchi.
Tutti i percorsi sono, inoltre, evidenziati da lastre di pietra lavica che hanno la funzione di separare gli stessi dagli spazi interni della piazza.
INTERPRETAZIONE DEL MESSAGGIO SIMBOLICO DELLA SAPIENZA DI ALCMEONE E PITAGORA
Vi è anche posizionata da molti anni la "Vela bianca’ proposta dal Lions Club, su cui vi sono i volti del medico e del matematico, rappresentati sulla formella bronzea dello scultore Ludovico Graziani.
- Due triangoli rettangoli nel timpano revocano il teorema di Pitagora
- Il Partenone richiama la divina proporzione di Pitagora - Luca Pacioni
- Afcmeone a sinistra: Capostipite della Scuola Medica Crotoniate e sostenitore Principato del Cervello e Teorie Pitagoriche.
- Pitagora di Samo: Fondatore Scuola Italica - Pitagorica (530 A.C.)
- Due triangoli rettangoli nel timpano rievocano il teorema di Pitagora
- La colonna del tempio di Hera Lacinia separa i due maestri
- La figura geografica della Magna Grecia o Italica antica
- 9 (anzi 10) Sfere Celesti sopra la Barca: Astronomia - Música
- La Vela della Barca è un triangolo aureo (36° - 72°7 -72°)
Numerazione greca al posto dell'acqua tutto è numero
- Sfera, piramide, túbo: Oggetto di studio di Pitagora
- Provetta, serpente, mortaio, alambicco. Simboli medici
- Moltitudine di persone: Operosità dei Crotoniati
- Stella pentagonale: Simbolo della Scuola Pitagorica simbolo di salute, armonia e disciplina.
*Lions promotori: C. Mazzei e M. Giancotti)
Gallery

Tag
Mappa - Indirizzo
Informazioni
Piazza Delfi, icona della sapienza di Alcmeone e Pitagora 0 reviews
Login to Write Your ReviewThere are no reviews yet.