Description
Crotone, Piazza Pitagora luogo centrale della città, punto nevralgico del commercio e delle attività quotidiane. L'area, rinnovata nel corso degli anni, è stata privata di diverse installazioni che nel recente passato avevano dato un'identità all'area.
Nel novembre del 2015 è stata realizzata, e posizionata nella centrale Piazza Pitagora, un’installazione, a ricordo del filosofo di Samo, rappresentata da otto sagome marmoree, uguali, rotanti attorno ad un perno d’acciaio, che ricordano la Scuola d’Atene di Raffaello.
Il concetto dell'opera
L’opera fonde in sé due aspetti del pensiero pitagorico, classico e moderno al tempo stesso. Una scelta che si riflette anche nei materiali usati che sono il ferro ed il marmo.
Se da una parte l’opera ricorda, stilizzata, la figura di Pitagora nel celebre affresco di Raffaello “La scuola di Atene” posto all’interno dei palazzi apostolici a Roma, dall’altro ne riflette la modernità e l’attualità del suo pensiero che si apre a più campi dello scibile umano che vanno dalla filosofia alla matematica, dalla scienza alla astronomia.
Un simbolo dunque, non una statua, posto al centro della città per fare in modo che ciascun crotonese si riappropri della sua identità.
Il Teorema e la sua dimostrazione
Un'opera che nella sua semplicità accompagna la vita quotidiana dei cittadini, che non è mancata occasione che non attirasse l'attenzione anche di visitatori.
Sulla sua sommità, inoltre, è presente una delle intuizioni cruciali di Pitagora, il Teorema, con la sua dimostrazione che consiste nel riempire uno stesso quadrato di lato uguale alla somma dei cateti prima con quattro copie del triangolo rettangolo più il quadrato costruito sull'ipotenusa e poi con quattro copie del triangolo rettangolo più i quadrati costruiti sui cateti
Gallery

Tag
Mappa - Indirizzo
Informazioni
Pitagora celebrato nell’installazione della piazza a lui dedicata 0 reviews
Login to Write Your ReviewThere are no reviews yet.